Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu

04/11/12

Holloween in ritardo

Mi ero prefissata di provare a postare con regolarità, in modo da non abbandonare più il blog al suo amaro destino, com'è successo quest'estate. Avevo anche pensato di stabilire un giorno per la pubblicazione settimanale, ma credo che questa cosa sia improponibile, dati i vari impegni che possono sempre incombere all'ultimo. Le ultime volte ho sempre scritto di sabato, ieri però sono stata tutto il giorno al lavoro. Quando sono tornata era tardi, ero infreddolita, stanca e con i piedi doloranti dal troppo camminare... Ho rimandato il post che avrei voluto pubblicare già il giorno di Halloween o quello successivo. Così, eccomi qui, senza "scrappidee" e in ritardo coi tempi, per giunta. Vi lascio una foto dei preparativi per Halloween. La foto, ahimè, non è un granché. Ho dei gravi problemi relazionali con la macchina fotografica. Ne ho dovuta comprare una nuova appena prima di partire per l'America quest'estate, perché a quella che avevo si era rotto lo zoom, che si estrae solo accendendo la digitale di solito e questo, essendo rotto, pregiudicava anche l'accensione. Dopo essermi informata circa la riparazione, si è convenuto che sarebbe costato meno comprarne un'altra piuttosto. E così è stato, ma, o  quella che ho ora è un bidone, o io non la so usare. L'altra l'ho quasi sempre usata in modalità automatica e non mi ha mai tradita, questa invece richiede continui aggiustamenti, e, lo stesso, non riesco a fare una, dico una, foto a fuoco. Che nervoso.


Come vi dicevo, niente di scrapposo, solo una ricetta veloce veloce, per fare quei bisottoni-dito in primo piano.

INGREDIENTI
100 gr margarina
280 gr farina lievitante
100 gr zucchero a velo
1 uovo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
mandorle spellate
marmellata di ciliegie

PROCEDIMENTO
Il bello di questa ricetta è che si mette tutto, proprio tutto, insieme, in una sola volta. Basta mescolare per bene (io ho aggiunto anche qualche goccino d'acqua), fino ad ottenere una palla di impasto omogenea. Una volta fatto questo, l'impasto va diviso in tante palline da circa 23 gr l'una (verranno fuori circa 23/24 dita). Dalla pallina di 23 gr si otterrà un salsicciotto. Con un coltello si faranno le pieghe delle falangi. Una mandorla ben incastonata come unghia e le dita sono già pronte per il forno (180° per circa 20'). A cottura terminata, riducete su un pentolino la marmellata di ciliegie con un po' d'acqua. Con la riduzione spennellate le dita ad imitare il sangue e attaccate eventuali unghie staccate durante la cottura! Et bon appétit!

Halloween sarà anche passato, ma qui fuori c'è una nebbia che fa ancora atmosfera per questa foto (e la farà per mesi). Val Padana.

A presto,
Sara

8 commenti:

  1. Quando cominci con le cose di Natale?? ci servono idee per addobbare il cinema!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono indietrissimo col Natale. Indietro che più indietro non si può, ovvero non ho ancora fatto niente! Ma ho qualche idea... Mi metto in moto il prima possibile! ;-)

      Elimina
  2. Anch'io ho un rapporto conflittuale con la macchina fotografica...che sia la stessa? ;)

    RispondiElimina
  3. Che ricette horror, fantastiche!!!!!
    Ciao Sara, grazie per trovare il tempo di passare a trovarmi, ciao Gio'

    RispondiElimina
  4. Passavo per caso e ho "scovato" il tuo blog. Mi piace prendere spunti da amiche del web che condividono la mia stessa passione!Vienimi a trovare se vuoi...!
    Intanto sono già tua follower.
    Ciao
    Dany

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Dany! Passo anch'io dal tuo blog ora! :-)

      Elimina
  5. Quelle dita erano speciali, infatti la Sara si è premunita di metterne via 2-3 per suo fratello, altrimenti le avrei mangiate tutte. :-)

    RispondiElimina

Commenti